1861. Das Jahr, das war Italien
Il periodo storico risorgimentale, che dal 1833 arriva fino al 1870, ha visto susseguirsi gli eventi che, non sempre in modo lineare, hanno portato all’Unità d’Italia. Fallita l’idea mazziniana di un’insurrezione generale del popolo sono i Savoia e il Regno di Sardegna a realizzare l’opera diplomatico-militare che 150 anni fa, nel 1861, ha portato alla nascita del Regno d’Italia. La mostra ripercorre questi passaggi attraverso ricostruzioni storiche e attraverso i suoi principali protagonisti.
All’interno dello spazio espositivo viene dato risalto alla storia generale dell’Unità, passando attraverso le tre guerre per l’Indipendenza che la nostra nazione ha dovuto affrontare per costituirsi. Vengono messi in risalto i Padri della Patria, dal re Vittorio Emanuele II al ministro Camillo Benso di Cavour, da Giuseppe Mazzini al generale Giuseppe Garibaldi. Il quadro storico di ogni personaggio trattato è arricchito da numerosi cimeli cartacei e non, appartenuti al periodo e gentilmente forniti da numerosi enti come l’Associazione Miles e la Domus Mazziniana, che hanno collaborato alla mostra. Sono approntate mappe tridimensionali relative a tre importanti battaglie, una per ogni guerra d’Indipendenza; Curtatone e Montanara, San Martino e Solferino e Bezzecca. Nella sala anche un grande plastico relativo alla battaglia di Curtatone e Montanara con le relative forze in campo e delle miniature che rispettano in scala perfetta le unità militari.
Considerata l’importanza che la musica ed i simboli hanno avuto nell’immaginario patriottico risorgimentale, viene dato spazio alla storia dell’Inno di Mameli, alle musiche risorgimentali comprensive dei canti garibaldini e al personaggio di Giuseppe Verdi; vengono esposti pannelli relativi alla storia delle bandiere del Risorgimento, e approfondito con cura il percorso storico del tricolore. Attraverso le opere dei cosiddetti “Pittori soldato” che in prima persona hanno vissuto i drammi delle guerre e dipinto scenari drammatici, vengono poi ricordati i momenti del distacco dei volontari dai familiari, e le scene di battaglia che hanno animato il periodo: l’obiettivo è mettere in evidenza la forza, il coraggio e la volontà dei patrioti, ma anche il sangue e la sofferenza della lotta contro gli oppressori.
A completare il percorso è dato risalto anche a un episodio fondamentale per la Toscana e per la Costa Etrusca, le due giornate di Livorno. La zona di Cecina e i suoi volontari vengono contestualizzati nella temperie degli eventi risorgimentali attraverso i nomi, i ricordi, le divise e i cimeli appartenuti direttamente ai combattenti locali.
Infine, allestita all’interno dello spazio espositivo, è presente una zona congressi dove organizzare conferenze con tematiche attinenti al Risorgimento, invitando luminari della materia, giornalisti, e autori di volumi che trattano di questo periodo storico.
Calendario delle manifestazioni
Dal 5 febbraio al 27 marzo 2011
Fondazione Geiger, Sala delle Esposizioni, Corso Matteotti 47, Cecina
Apertura: da martedì alla domenica dalle 16 alle 20. Chiuso il lunedì
Esposizione e catalogo a cura di Alessandro Schiavetti
Fotogalerie
Obiettivo TRE - 29 gennaio 2011 - La Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Il Tirreno - 30 gennaio 2011 - Conferenze, mostre e musica per celebrare il nostro Risorgimento
Eventi Pisa-Aiport.com - febbraio / marzo 2011 - La Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia a Cecina - Livorno
Viaggiando facile - 31 gennaio 2011 - La Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia
In Toscana.it - 31 gennaio 2011 - La Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Saimicadove.it - 31 gennaio 2011 - La Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Natoconlavaligia - 31 gennaio 2011 - La Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Eventiesagre.it - 31 gennaio 2011 - La Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Il Tirreno - 14 novembre 2010 - Un cartellone per i 150 anni dell'Unità d'Italia
La nazione - 2 febbraio 2011 - Straordinaria mostra sul Risorgimento
ToscanaNews24 - 2 febbraio 2011 - A Cecina tanti eventi per i 150 anni dell'Unità d'Italia
TurismoItaliaNews - 2 febbraio 2011 - A Cecina tanti eventi per il 150° dell'Unità d'Italia
La Nazione - Livorno - 2 febbraio 2011 - Il Risorgimento a Cecina per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Saimicadove - 2 febbraio 2011 - UnLa Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia a Cecina - Livorno
Eventiesagre.it - 2 febbraio 2011 - Eventi culturali - Cecina per i 150 anni dell'Unità d'Italia
La Nazione - 3 febbraio 2011 - Cimeli risorgimentali
Tirreno regionale - 3 febbraio 2011 - Cimeli, vecchi giornali e documenti.Così Cecina torna al Risorgimento
Firenze Spettacolo - febbraio 2011 - 1861, l'anno che fu Italia
Tirreno - 30 gennaio 2011 - Conferenze, mostre e musica per celebrare il nostro Risorgimento
Tirreno - pagina intera - 30 gennaio 2011 - Conferenze, mostre e musica per celebrare il nostro Risorgimento
ToscanaNews24 - 1 febbraio 2011 - A Cecina tanti eventi per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Toscana tascabile - febbraio 2011 - Dal 5 febbraio L'Unità d'Italia
Venerdì Repubblica - 4 febbraio 2011 - Risorgimento 1861
Il velino - 4 febbraio 2011 - Unità d'Italia, a Cecina una mostra racconta il Risorgimento toscano
Exibart - 5 febbraio 2011 - 1861, l'anno che fu Italia
Marketpress - 5 febbraio 2011 - Cecina: la Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia
La Nazione - 5 febbraio 2011 - "Italia 150", inizia la festa
Tirreno - 6 febbraio 2011 - Geiger festeggia l'Unità d'Italia
Tirreno - pagina intera - 6 febbraio 2011 - Geiger festeggia l'Unità d'Italia
La Nazione - 6 febbraio 2011 - Dal Granducato all'Unità d'Italia
ViaRoma100.net - 8 febbraio 2011 - 1861: L'anno che fu Italia. A Cecina in mostra la Toscana del Risorgimento
Famiglia Cristiana - 12 febbraio 2011
InToscana - 14 febbraio 2011 - 150 anni Unità d'italia Cecina celebra Mazzini
Il Tirreno Livorno - 14 febbraio 2011
Exibart - 15 febbraio 2011 - Fondazione Hermann Geiger Cecina
E-Toscana - 15 febbraio 2011 - Incontri culturali manifestazioni Toscana Febbraio
Eventi in città - 15 febbraio 2011 - La Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Quotidiano.net - 15 febbraio 2011 - Cecina archivio notizie news
Quotidiano.net - 15 febbraio 2011 - Fotogallery - Mostra su Garibaldi e Unità d'Italia a Cecina
Natoconlavaligia - 15 febbraio 2011
Twitter @intoscana.it - 15 febbraio 2011 - Fondazione Geiger
Intoscana.it - 15 febbraio 2011 - La Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Viaggiando Facile - 2 febbraio 2011 - A Cecina tanti eventi per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Il mio giornale - 2 febbraio 2011 - A Cecina (LI) tanti eventi per i 150 anni dell'Unità d'Italia
ObiettivoTre - 29 gennaio 2011 - Cecina (LI) La Fondazione Geiger per i 150 anni dell'Unità d'Italia
AlternativaSostenibile - 2 febbraio 2011 - Per i 150 anni dell'Unità d'Italia
Artshow - 15 febbraio 2011 - Sala delle esposizioni Cecina
Costa degli Etruschi - 15 febbraio 2011 - 1861 L'anno che fu Italia - Eventi a Cecina
Eccolatoscana - 5 febbraio 2011 - 1861 L'anno che fu Italia
Estemporanea Montopoli - 15 febbraio 2011 - 1861. L'anno che fu Italia
Exibart - 15 febbraio 2011 - 1861. L'anno che fu Italia
Facebook - 15 febbraio 2011 - Corriere del volterrano - News
Il Tirreno - 6 febbraio 2011 - Geiger festeggia l'unità d'Italia
Pensa libero laici e liberali per la toscana - 31 gennaio 2011 - 1861 L'anno che fu Italia
Toscana e Chianti News - 2 febbraio 2011 - A Cecina tanti eventi per i 150 anni d'Italia
Toscana Tascabile - febbraio 2011
Toscana Libri - 15 febbraio 2011 - 1861 L'anno che fu Italia. al via la mostra a Cecina
Tutv - 11 febbraio 2011 - A Cecina la mostra 1861 L'anno che fu Italia
Turismo Italia News - 1 febbraio 2011 - A Cecina tanti eventi per il 150 dell'Unità d'Italia
Repubblica - 16 febbraio 2011 - Sala Expo fino al 27 marzo per la mostra 1861 L'anno che fu Italia
La Nazione - 16 febbraio 2011 - Tra Risorgimento e Unità - Conferenza con Ciuffoletti
La Nazione - 17 febbraio 2011 - La domus mazziniana alla Geiger
Ognisette - 18 febbraio 2011 - Conferenza cecina e lo stato unitario
Repubblica - 18 febbraio 2011 - Conferenza
La Nazione - 18 febbraio 2011 - Conferenza su Cecina e il Risorgimento
La Nazione - 20 febbraio 2011 - Convegno prof Ciuffoletti
Maremma News - 19 febbraio 2011 - Conferenza Ciuffoletti
Tirreno - 18 febbraio 2011 - Conferenza Ciuffoletti
Notizie da Livorno - 19 febbraio 2011 - Conferenza Ciuffoletti
Maremma News - 21 febbraio 2011 - Successo della conferenza sul Risorgimento
Tirreno - 23 febbraio - Conferenza Ciuffoletti
La Nazione - 23 febbraio - Miss Uragano
Tirreno - 24 febbraio - Miss Uragano
Tirreno Regionale - 24 febbraio - Mostra
La Nazione - 26 febbraio - Miss Uragano
La Nazione - 26 febbraio - Miss Uragano 2
Repubblica - 26 febbraio - Paolo Ciampi presenta il libro
Tirreno - 26 febbraio - Paolo Ciampi presenta Miss Uragano
La Nazione - 1 marzo - Paolo Ciampi
Tirreno - 2 marzo - Conferenza a Cecina
Tirreno Regionale - 2 marzo - Mostra 1
Tirreno Regionale - 2 marzo - Mostra 2
Tirreno Regionale - 2 marzo - pagina intera
Agenzia Parlamentare - 2 marzo - Le due giornate di Livorno
Ognisette - 2 marzo - Conferenza Cecina
Ognisette - 2 marzo - Conferenza "Due giornate di Livorno"
La Nazione - 3 marzo - Conferenze del 4-5 marzo
La Nazione - 4 marzo - Conferenza Cecina
La Nazione - 4 marzo - Due giornate di Livorno
Tirreno Regionale - 4 marzo - Convegno
La Nazione - 5 marzo - Le due giornate di Livorno
Repubblica - 5 marzo - Conferenza
Nazione - 6 marzo - Conferenza Cecina
La Nazione - 8 marzo - Gli eroi livornesi
Repubblica Viaggi - 9 marzo - Mostra 150 anni
Tirreno - 9 marzo - Convegno 11 marzo
Nazione - 9 marzo - Conferenze
Tirreno - 9 marzo Conferenza Smuraglia
Nazione - 10 marzo - Conferenza
Tirreno - 11 marzo - Conferenza Smuraglia
Tirreno 16 marzo Regionale testo
La Nazione - 24 marzo - Conferenza Risorgimento
Ognisette - 24 marzo - Conferenze Risorgimento
Tirreno - 25 marzo - Convegno e musica
Notizie da Livorno - 25 marzo - Italia 150 ultimi due incontri alla Fondazione Geiger
Nazione - 26 marzo - convegno stampa
Nazione - 27 marzo - Evento finale