L’importanza e il valore culturali del gioco degli scacchi dalle origini ai nostri giorni. Un “passatempo” antichissimo che nel corso dei secoli ha conosciuto fortune alterne, appassionando le più grandi menti dell’umanità tra artisti, scienziati, politici e protagonisti di ogni campo del sapere. La funzione degli scacchi nella storia non è stata solo di svago e ricreazione, ma ha avuto grande rilievo politico e sociale, ha deciso di guerre e di costumi, è stato terreno di confronto fra legislatori e capi di stato, ha indirizzato le sorti di grandi antagonismi nazionali dal mondo antico fino alla Guerra Fredda. I suoi protagonisti sono state spesso persone semplici eppure tutt’altro che comuni, intelligenze rigorose e personalità complesse, come quella di Duchamp e di Kasparov, di Benjamin Franklin e di Bobby Fischer, solo per fare alcuni esempi.
La letteratura teorica e scientifica sugli scacchi è pressoché sterminata, segno della complessità del gioco ma anche della sua universale accessibilità. Il gioco è divenuto nel tempo simbolo prediletto per l’arte e la cultura, per il cinema d’essai e la strategia militare.
Le regole, pochi movimenti e infinite combinazioni, possono facilmente essere apprese da tutti, e aprire la via a chiunque per una passione ardente e un universo mentale sconfinato. Non c’è sudoku, gioco enigmatico o “brain training” che regga il confronto: gli scacchi sono certamente il compendio delle possibilità intellettive umane e straordinaria metafora dell’esistenza.
Questa mostra vuole introdurre le persone che ancora non sono familiari con la scacchiera e i suoi pezzi a una nuova esperienza intellettuale e conoscitiva da non perdere: si illustreranno in modo semplice ma esaustivo le regole fondamentali e molti degli aspetti che hanno influenzato la nostra cultura e la nostra storia. Sarà possibile giocare nella sala espositiva con scacchi giganti, e sfidare il computer in modo interattivo. Nella sezione conclusiva della mostra sarà esposta una preziosa raccolta ottocentesca di scacchiere e scacchi in alabastro proveniente dalla collezione “Leonardo Giglioli” della famiglia Bessi di Volterra, con relative informazioni sull’estrazione dell’alabastro e la sua lavorazione. Nell’aula didattica sono previste divertenti e istruttive proiezioni di documentari e altri materiali audiovisivi.
Die Kunst des Schachs
Vom 27. bis 9. Mai 2010
Geiger-Stiftung, Ausstellungshalle, Corso Matteotti 47, Cecina
Öffnungszeiten: Dienstags - freitags von 16.00 bis 20.00 Uhr Montags geschlossen
Fotogalerie
Corriere della Sera - L'arte degli scacchi
Exibart - L'arte degli scacchi
Firenze.net - L'arte degli scacchiL'arte degli scacchi
Corriere Fiorentino - L'arte degli scacchi
Messaggero degli scacchi - Cecina (LI), l'arte degli scacchi in mostra
Firenze Spettacolo - L'arte degli scacchi
Toscana Viva - 26 aprile 2010 - L'arte degli scacchi a Cecina
Repubblica - 24 aprile 2010 - Scacchi nella sala espositiva Hermann Geiger
La Nazione - 24 aprile 2010 - Altra partita in simultanea alla mostra della «Geiger» dedicata agli scacchi
Il Tirreno - 24 aprile 2010 - Scacchi, il campione Andrea Giuntoli in una simultanea alla Geiger
La Nazione - 17 aprile 2010 - Mariotti contro tutti: partite simultanee alla mostra sugli scacchi
Il Tirreno Extra - 17 aprile 2010 - Scacchi, oggi simultanea del Gran Maestro
La Nazione - 14 aprile 2010 - Il «re della contemporanea» all’«Arte degli scacchi»
Ansa - 13 aprile 2010 - Arte: mostre ed esposizioni in Toscana
Il Tirreno regionale - 11 aprile 2010 - Arte degli scacchi, sfida di campionato
Il Tirreno - 11 aprile 2010 - Scacchisti pratesi a Cecina
Il Tirreno - 10 aprile 2010 - Scacchi protagonisti con la fondazione Geiger
Il Manifesto - 6 aprile 2010 - Scacchi in mostra
La Nazione - 6 aprile 2010 - Mostre - Cecina (LI)
Italia Discovery - 6 aprile 2010 - L’arte degli scacchi in mostra a Cecina
Il Tirreno - 4 aprile 2010 - Alfieri e torri in alabastro, messi in mostra
Il Tirreno Livorno - 4 aprile 2010 - Pasqua dove vuoi
Nove.it - 4 aprile 2010 - L'arte degli scacchi
La Nazione - 4 aprile 2010 - Pasqua con gli scacchi, una magia
Fine settimana - 4 aprile 2010 - L'arte degli scacchi
News.it - 3 aprile 2010 - Una mostra sugli scacchi a Cecina. Esposte per la prima volta le scacchiere ottocentesche
Milano Finanza - 1 aprile 2010 - Un business sotto scacco
Tirreno Cecina - 31 marzo 2010 - Quando torri e alfieri erano armi della politica
Mondo in tasca - 31 marzo 2010 - Cecina, l'arte degli scacchi
Il Velino - 31 marzo 2010 - CLT - Livorno, con una mostra Cecina diventa “capitale” degli scacchi
Il Tirreno Regionale - 29 marzo 2010 - Gli scacchi come arte
La Nazione - 29 marzo 2010 - Scacco matto alla noia fra torri e alfieri giganti
Corriere di Firenze - 29 marzo 2010 - Fondazione Geiger di Cecina: scacchi e scacchiere gioielli preziosi
La Nazione - 28 marzo 2010 - Scacco matto alla noia fra torri e alfieri giganti
L'unità - 27 marzo 2010 - Scacco Matto
Toscana TV - 26 marzo 2010 - Scacchi per tutti i gusti
Via Roma.net - 22 marzo 2010 - La prima mostra sugli scacchi in Italia a Cecina
Il Tirreno - 22 marzo 2010 - Tra arte e gioco: viaggio nel mondo degli scacchi
La Nazione - 21 marzo 2010 - Gli scacchi in mostra alla Fondazione Geiger
Go News - 19 marzo 2010 - "L'arte degli scacchi": mostra alla Sala delle Esposizioni della Fondazione Culturale Hermann Geiger
Avvenire - 19 marzo 2010 - L'arte degli scacchi a Cecina
In Arte - 18 marzo 2010 - L'arte degli scacchi
Adnkronos -18 marzo 2010 - Mostre: Livorno, a Cecina la prima esposizione in Italia dedicata agli scacchi
Il Tirreno - 4 marzo 2010 - Alfieri e torri in alabastro, messi in mostraAlfieri e torri in alabastro, messi in mostra