Context, background, technical details: each photograph on display has a thousand stories to tell. Are you curious to find some of them out? We have a calendar of free guided tours, so reserve your place by calling on +39 0586 635011 during office hours (Mon-Fri 9:00 am – 1:00 pm, 3:00 pm – 6:30 pm. On Tuesday 19 March our offices will be closed) or at the exhibition desk.
The tours start at 6:00 pm and the scheduled dates are
Thursday, 21 March
Friday, 29 March
Wednesday, 3 April
Tuesday, 9 April
Monday, 15 April
Places are limited.
For school groups and large groups we offer free guided tours from Monday to Friday during closing hours. Please call our offices to arrange a time slot, based on availability.
Considering the high level of participation at the two guided tours of 31 January and 7 February, soon sold out, the Geiger Foundation offers another possibility to be accompanied along this great graphic poem by Alberto Giacometti, Paris sans fin. Another free guided tour is then scheduled for Thursday 21 February at 6.30 pm. To register, call the Geiger Foundation office (+39 0586 635011 Mon-Fri 9 am ‒ 1 pm and 3 ‒ 6.30 pm).
The exhibition Paris sans fin. Original Litographs by Alberto Giacometti is open every day until Sunday 24 February, with the same opening hours, from 4 to 8 pm.
Two free guided tours to see Paris through Alberto Giacometti’s eyes. On Thursday 31 January and Thursday 7 February at 6.30 pm it will be possible to visit the exhibition Paris sans fin. Original lithographs by Alberto Giacometti with the help of a guide, who will introduce visitors to the art of Giacometti and especially to the work on display: its genesis and history, its structure, the particular technique used, as well as the people and the places portrayed. Do not miss this opportunity to deepen your knowledge of one of the most important sculptors of the 20th century and get a better insight into his fine graphic work.
Advance booking is required. To register, call the Geiger Foundation office (+39 0586 635011) from 9 a.m. to 1 p.m. and from 3 p.m. to 6.30 p.m. Places are limited.
Following the remarkable success enjoyed by the first two guided tours to the exhibition «Ernst Ludwig Kirchner in Davos», the Hermann Geiger Cultural Foundation has decided to replicate the initiative.
The programme consists of seven guided tours, one per week till the end of the exhibition, that will give visitors valuable insights into the artist, who is among the most significant exponents of German expressionism, and the themes of the exhibition.
The calendar is as follows:
Monday 28th August, 9:30 pm
Wednesday 6th September, 9:30 pm
Monday 11th September, 6 pm
Tuesday 19th September, 6 pm
Tuesday 26th September, 6 pm
Thursday 5th October, 6 pm
Monday 9th October, 6 pm
The guided tours are offered at no charge to a restricted number of visitors. Places are subject to availability. To book your participation, please call us on +39 0586 635011 or contact the information desk staff in the exhibition hall. The tours will be held in Italian.
For information on tours for large groups and school parties outside the opening hours of the exhibition, please call our office or email us at This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Ernst Ludwig Kirchner was a complex, sometimes contradictory man who perfectly embodied the myth of the hypersensitive artist. To learn more about this figure, one of the most significant representatives of German expressionism, and to explore the approach and the themes of the exhibition «Ernst Ludwig Kirchner in Davos», the Geiger Foundation will give visitors a free guided tour on Thursday, 10th August at 6 pm. Please call us on +39 0586 635011 to reserve your place (subject to availability). The tour will be held in Italian.
The 10th August session will be followed by additional afternoon guided tours. To be updated on these and other initiatives by the Geiger Foundation, please subscribe to our newsletter.
For information on tours for large groups and school parties outside the opening hours of the exhibition, please call our office or email us at This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Da giovedì 9 a domenica 12 luglio si terrà a Cecina (LI), nella piazza centrale F. D. Guerrazzi, la terza edizione di CecinAutori. Festival della letteratura, delle arti e dello spettacolo.
Il Festival è organizzato e promosso dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger, ente morale senza scopo di lucro con sede a Cecina e attivo nei settori della cultura e della promozione sociale sul territorio. La rassegna è curata dal direttore artistico della Fondazione, Alessandro Schiavetti, e patrocinata dalla Regione Toscana e dal Comune di Cecina.
CecinAutori offre la possibilità di assistere a interviste, incontri e spettacoli con scrittori, giornalisti, registi e cantautori tra i più amati dal pubblico. Arrivato alla sua terza edizione, il Festival conferma di essere uno degli eventi culturali principali dell’estate della costa toscana, e quest’anno si arricchisce con una nuova, quarta, serata d’incontri.
Tre sono gli appuntamenti giornalieri: il primo, alle 19:15, è dedicato alla saggistica e alla narrativa; il secondo, in prima serata alle 21:30, ha come protagonisti le grandi personalità del panorama culturale provenienti dalla letteratura, dal teatro, dal cinema o dal mondo della musica; l’ultimo incontro, alle ore 23, tratta temi scientifici, storici, tematiche di frontiera, mistero e paranormale.
CecinAutori sarà inaugurato giovedì 9 luglio, in prima serata, con l’incontro con Giobbe Covatta, che presenterà il suo nuovo libro A qualcuno piace caldo (Mondadori) e si esibirà in alcuni sketch comici. A seguire sarà possibile ascoltare l’alchimista Giorgio Sangiorgio con I misteri dell’alchimia.
Nella fascia oraria delle 19:15, il venerdì si parlerà di calcio con Nicola Calzaretta, che presenterà il suo libro L’Abatino, il Pupone e altri fenomeni. Tutto il calcio soprannome per soprannome (Rizzoli). Interverranno Roberto Beccantini (giornalista sportivo), Eraldo Pecci e Domenico Marocchino. Il sabato il giornalista Antonio Caprarica presenterà Il romanzo di Londra. Storie, segreti e misfatti di una capitale leggendaria (Sperling & Kupfer), e la domenica Sergio Rizzo introdurrà il suo nuovo libro Da qui all’eternità. L’Italia dei privilegi a vita (Feltrinelli).
Ospiti principali delle prime serate, oltre a Giobbe Covatta, saranno il critico musicale Dario Salvatori, il cantautore Enrico Ruggeri e la regista Lina Wertmüller.
Dario Salvatori terrà l’incontro Musica di fine secolo, mentre Enrico Ruggeri si presterà a una straordinaria intervista. Domenica, invece, CecinAutori renderà omaggio a Lina Wertmüller, ripercorrendo con lei la sua carriera cinematografica.
Nell’area delle ore 23 sarà possibile seguire invece Valentin Patrizia Elli nell’incontro Arcani Templari e Adriano Petta, che parlerà di Ipazia e la biblioteca di Alessandria. Chiuderà questa edizione di CecinAutori il padre della filosofia dei sistemi, Ervin László con Chi siamo davvero? Cos’è l’universo?
Strettamente legato al Festival è il Premio letterario Hermann Geiger che si rivolge alle opere prime di narrativa, romanzi e raccolte di racconti di autori italiani presentati dalle stesse case editrici. I vincitori delle precedenti due edizioni sono stati Marco Marsullo con Atletico Minaccia Football Club (Giulio Einaudi editore, 2012) e Pietro Gattari con Il duca (Castelvecchi Editore, 2013). Il nuovo vincitore sarà presentato e premiato sul palco di CecinAutori domenica 12 luglio alle ore 21, durante l’ultima serata della rassegna.
Nei giorni del Festival, presso lo spazio espositivo della Fondazione Geiger nella stessa piazza Guerrazzi, sarà possibile visitare la mostra Jean Tinguely. I Filosofi, che espone nove sculture cinetiche della serie dei Filosofi realizzate dall’artista svizzero nel 1988 e cinque sedie-serpente della moglie Niki de Saint Phalle. La mostra è aperta tutti i giorni fino al 20 settembre, dalle 18 alle 23.
Tutti gli incontri e le iniziative collaterali di CecinAutori sono completamente gratuiti.
Informazioni
CecinAutori – Festival della letteratura, delle arti e dello spettacolo
Date: 9-12 luglio 2015
Luogo: Piazza Guerrazzi, Piazza della Chiesa – Cecina (LI)
Ente organizzatore: Fondazione Culturale Hermann Geiger
Per info: www.cecinautori.it - www.fondazionegeiger.org
E-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Mediapartner
Adnkronos
Pisa In Tv
Radio Bruno Toscana
Oltre diecimila presenze per il festival della letteratura - La Nazione Livorno - 14-07-2015
La regista Wertmuller cecinese onoraria - Il Tirreno - 14-07-2015
Consensi per Area 23 col professor Pelosini - La Nazione Livorno - 14-07-2015
CecinAutori - Il Tirreno - 13-07-2015
Focus CecinAutori la premiazione Wertmuller e Rizzo ospiti - La Nazione - 12-07-2015
Lina Wertmuller e Sergio Rizzo chiudono il festival CecinAutori - Il Tirreno - 12-07-2015
Musica e parole tocca a Ruggeri - Il Tirreno - 11-07-2015
CecinAutori - La Repubblica Firenze - 11-07-2015
Caprarica e Ruggeri serata clou a CecinAutori - La Nazione - 11-07-2015
Musica calcio e templari al Festival CecinAutori - Il Tirreno - 10-07-2015
Lo sport il cinema la musica quante idee nascono in piazza - Il Tirreno - 10-07-2015
CecinAutori. Torna il luglio dedicato ai libri - La Nazione Firenze - 10-07-2015
Giobbe Covatta apre CecinAutori - La Nazione - 09-07-2015
Letteratura arte spettacolo e CecinAutori - La Nazione Livorno - 09-07-2015
Corrado Fortuna vincitore del premio letterario 2015 - La Nazione Livorno - 09-07-2015
Al via la terza edizione di CecinAutori con Rizzo e Calzaretta - Libero - 08-07-2015
Enrico Ruggeri - Corriere Fiorentino - 11-07-2015
A CecinAutori libri musica e alchimia - Il Giornale - 07-07-2015
Con Giobbe Covatta si alza il sipario di CecinAutori 2015 - La Nazione Livorno - 04-07-2015
La letteratura in piazza con il festival CecinAutori - Il Tirreno - 04-07-2015
L'estate suona bene - PlenAir - Luglio 2015
CecinAutori letteratura arti e spettacolo - Leggere tutti - Luglio 2015
Covatta leggi e ridi - QN - La Nazione - 26-06-2015
Il premio letterario Geiger a Corrado Fortuna - Il Tirreno - 25-06-2015