Ernst Ludwig Kirchner a Davos
Ernst Ludwig Kirchner a Davos
A cura di Annick Haldemann e Thorsten Sadowsky
15 luglio ‒ 15 ottobre 2017
Sala Espositiva della Fondazione Culturale Hermann Geiger
Piazza Guerrazzi 32, Cecina (LI)
Ingresso libero. Aperto tutti i giorni
Dal 15 luglio al 10 settembre: orario 18-23
Dall’11 settembre al 15 ottobre: orario 16-20
Dopo le esperienze artistiche a Dresda e Berlino che lo consacrano come uno dei massimi esponenti dell’espressionismo tedesco, Ernst Ludwig Kirchner si ritira a Davos nel 1917, traumatizzato dalla Prima guerra mondiale e in gravi condizioni di salute. La stazione climatica nei Grigioni, vista inizialmente come una via di fuga a breve termine, diventa ben presto un luogo di salvezza e guarigione nel quale vivere una rinascita personale e artistica.
La mostra Ernst Ludwig Kirchner a Davos, voluta dalla Fondazione Culturale Hermann Geiger e organizzata in cooperazione con il Kirchner Museum Davos e l’Archivio dell’opera completa di Ernst Ludwig Kirchner, Wichtrach/Berna, cade nel centenario del trasferimento dell’artista in Svizzera e rappresenta una rara occasione di ammirare in Italia le magnifiche opere prodotte dopo il 1917. Le Alpi svizzere prendono infatti il posto della pulsante vita urbana; monumentali panorami di montagna si sostituiscono alla sovrabbondanza di stimoli della vita notturna berlinese.
La mostra è curata da Annick Haldemann e Thorsten Sadowsky, del Kirchner Museum Davos dal quale proviene la maggior parte delle opere esposte, ed è patrocinata da Ambasciata di Svizzera in Italia, Regione Toscana e Comune di Cecina. Sessantatré opere, tra cui quadri a olio, incisioni, acquerelli, schizzi e fotografie mostrano paesaggi di montagna, raffigurazioni allegoriche di vita semplice e scene di ambiente rurale; Kirchner introduce nei suoi lavori sul «mondo della vita» alpino anche i temi del nudo e del ritratto, nonché nuove rappresentazioni artistiche del movimento ispirate soprattutto dalla danza e dagli sport invernali. Una sezione dell’esposizione sarà inoltre dedicata a un documentario sulla vita e le opere di Kirchner, allo scopo di fornire un contesto biografico e artistico.
Ernst Ludwig Kirchner, nato nel 1880 ad Aschaffenburg, in Germania, è famoso per le rappresentazioni della vita urbana del primo Novecento. Soprattutto le sue scene di strada berlinesi hanno acquisito lo status di icone della sfrontatezza e delle seduzioni della metropoli, restituite con pennellate impetuose e vibranti e percorse da un vitalistico dinamismo. Le opere della maturità evidenziano invece un cambiamento deciso verso un linguaggio formale astratto, simbolico e pacato. Kirchner, provato nell’animo dagli sconvolgimenti del primo conflitto mondiale, trova la semplicità da lui ammirata presso la popolazione contadina del mondo alpino davosiano di cui idealizza il legame con la natura. Anche da Davos, tuttavia, si impegna a consolidare la propria reputazione di artista dell’avanguardia tedesca e da lì, con l’aiuto della compagna Erna, organizza varie mostre in Svizzera, Germania e Stati Uniti. L’avvento del nazionalsocialismo, che bolla la sua arte come «degenerata», farà però ripiombare Kirchner nel baratro della sofferenza psichica, che lo porterà al suicidio nel 1938.
Galleria Fotografica
Mostra di Kirchner - Il Tirreno Piombino - 01-10-2017
L'Espressionismo di Kirchner - Sessantatre opere in mostra - Il Telegrafo - 30-09-2017
Istituto Gemelli - Dai banchi al museo - Il Tirreno Cecina - 28-09-2017
Kirchner a Davos - Tornano le visite guidate - Il Telegrafo - 26-09-2017
Kirchner visite guidate - Il Tirreno Cecina - 26-09-2017
Espressionismo - Toscana Tascabile - 01-09-2017
Italiener lernen Kirchner kennen - Basler Zeitung - 20-07-217
Quando Kirchner cercò la pace a Davos la mostra a Cecina - Famigliacristiana.it - 17-07-2017
Kirchner in Italia - Robinson La Repubblica - 16-7-2017
Mostre - Kirchner a Davos a Cecina fino al 15 ottobre - gonews.it - 14-07-2017
Cecina celebra Ernst Kirchner Star dell'Espressionismo tedesco - Il Tirreno - 15-7-2017
Ernst Ludwig Kirchner a Davos - Artribune - 15-07-2017
Apre la mostra di Kirchner - Il Tirreno Cecina - 15-7-2017
L'Espressionismo di Kirchner in mostra a Cecina - La Gazzetta di Firenze - 15-07-2017
Mostre - Kirchner a Davos a Cecina fino al 15 ottobre - Nove da Firenze - 15-07-2017
Mostre - Espressionismo di Kirchner in una grande rassegna a Cecina - Adnkronos - 14-7-2017
Mostre A Cecina - 63 opere per Kirchner a-Davos - ANSA - 14-7-2017
Fondazione Geiger e le opere dello svizzero Kirchner - Il Tirreno Cecina - 14-07-2017
Capolavori e fascino. Ecco Kirchner in 68 opere - Il Telegrafo - 14-07-2017
Ernst Ludwig Kirchner L'artista de Il Ponte torna in Italia -Espoarte - Luglio - Agosto 2017
Ritorno a Davos. Sessanta opere felici di Kirchner - Giornale dell'Arte - Luglio - Agosto 2017